Aperto a tutte le lauree e fruibile in modalità blended (sia in presenza che da remoto) prevede il riconoscimento di 60 CFU e si struttura attraverso 8 moduli tematici che si svolgeranno una settimana al mese da febbraio fino a ottobre (escluso agosto). Oltre alle lezioni frontali tali moduli comprenderanno laboratori e tavole rotonde con ospiti di prestigio nazionale e internazionale. Infine, per l'entrata nel mondo del lavoro, le studentesse e gli studenti saranno chiamate/i a svolgere un periodo di stage durante il quale verranno in contatto con realtà di job placement. Saranno così acquisite competenze per divenire figure professionali da impiegare nelle istituzioni pubbliche e private che si occupano di politiche e ricerca in un'ottica One-Health.
Moduli didattici
Salute globale e biodiversità
Questo modulo si propone di fornire competenze trasversali sui temi della biologia planetaria e della intersezione con la salute umana.
Governance e sostenibilità
Questo modulo si propone di fornire competenze trasversali per affrontare con un approccio One Health la politica a livello locale e globale.
Imprenditoria One Health (Casi di studio)
Questo modulo si propone di fornire competenze in ambito di bioeconomia in associazione a esempi virtuosi di imprenditoria One Health.
Crisi sociale (Casi di studio)
Questo modulo si propone di fornire competenze in ambito sociale e psicologico, con esempi dell'impatto dell'emergenza climatica e pandemica sull'individuo e sulla comunità.
Richiesta energetica ed ecologica (Casi di studio)
Questo modulo si propone di fornire competenze trasversali sui temi della gestione energetica ed ecologica, con un'attenzione all'urbanistica ambientale ed esempi di contrasto alle emergenze più attuali.
Emergenza sanitaria (Casi di studio)
Questo modulo si propone di fornire competenze trasversali sui temi della salute e medicina in ambito One Health, con l'aiuto di esempi tratti dalla gestione di emergenze sanitarie nazionali e internazionali.
Laboratorio di marketing
Questo modulo si propone di fornire competenze trasversali sui temi del biomarketing e del greenbuilding, anche tramite testimonianze di professionisti del settore e simulazioni guidate.
Laboratorio di policy making
Questo modulo si propone di fornire competenze trasversali sui temi del diritto ambientale e del policy making in ambito One Health, anche tramite testimonianze di professionisti del settore e simulazioni guidate.
VADEMECUM
Voti: i docenti in coincidenza con la fine della settimana di corso daranno una valutazione in trentesimi. E’ a
discrezione dei docenti stabilire il criterio per la verifica di profitto. Le prove si devono tenere nell’ambito delle ore di
corso.
Stage: gli stage sono offerti sulla base di accordi fra Sapienza e le sedi di destinazione. Si opererà in concerto con le
sedi e con gli studenti per trovare la migliore soluzione per entrambe le parti.
Tesi: Il Master prevede l'elaborazione di una tesi (prova finale) a conclusione del percorso di studio, che può
svolgersi anche presso la sede di stage. La tesi deve prevedere un relatore interno, appartenente al Consiglio
Didattico Scientifico del Master, e un relatore esterno laddove la tesi sia esterna a Sapienza. In tutti i casi il relatore
interno deve approvare preventivamente i) la sede, ii) la tematica, e prima della chiusura e quindi della discussione
iii) l’elaborato.
Presenze: le lezioni si tengono in modalità blended, di norma assenze superiori al 25% del monte ore complessivo
delle lezioni comportano l’impossibilità di essere ammessi a sostenere l’esame finale e di conseguire il titolo.
Voto finale: si basa su tutte le attività svolte nell’anno.